Molti ritengono che lo stress sia il risultato di un accumulo di tensioni da attribuire esclusivamente a fattori esterni; invece, il comportamento e le nostre emozioni non sono determinate dagli eventi esterni, ma da come li percepiamo e ce li rappresentiamo. Appare evidente come i pensieri e le emozioni abbiano un ruolo importante nel potenziare o mantenere lo stress.    Obiettivo del corso è quello di far conoscere e apprendere tecniche in grado di prevenire l'accumulo di tensioni e di gestire lo stress. Il percorso didattico più che sulla trattazione teorica, è centrato su esercitazioni guidate e sulla relativa analisi dei feedback per poter, in autonomia, utilizzare strumenti funzionali a gestire stati d'ansia, sintomi o disturbi che spesso condizionano il normale svolgimento della vita lavorativa.  
  Durata 2 giorni
Programma
- Lo stress:
 - definizione di stress
 - il processo dello stress
 - stress positivo e stress negativo
 - rapporto tra emozione e stress : decifrare I segnali del corpo per prevenire lo stress negativo.
 - Le strategie di coping per affrontare e superare i problemi:
 - individuazione della strategia personale attuata per fronteggiare lo stress
 - conoscere le proprie emozioni per imparare a gestirle.
 - Tecniche di rilassamento e gestione dello stress:
 - la respirazione e le tecniche di rilassamento
 - impariamo a respirare esercitazioni sul respiro
 - le resistenze che ostacolano il rilassamento: la paura di perdere il controllo
 - strumenti per gestire lo stress
 - la fantasia guidata, la visualizzazione e la ristrutturazione cognitiva
 - esercitazioni individuali e di gruppo.
 
 
 
	                    	                
  