L'introduzione delle tecnologie per la mobilità ha   rappresentato, nelle telecomunicazioni, un'autentica   rivoluzione. Le tecnologie analogiche, come il TACS prima,   e poi quelle digitali, in particolare il GSM, hanno dato un   impulso determinante alla diffusione del concetto di mobilità   di accesso ai servizi di fonia. L'interesse per i servizi   multimediali, soprattutto grazie alla diffusione di Internet,   ha favorito l'evoluzione delle tecnologie di tipo "voice centric"   verso modalità più efficienti per la trasmissione dati, quali il   GPRS e l'EDGE, fino ad arrivare alla terza generazione, l'UMTS,   che nasce già come sistema orientato al multimedia. Sviluppo   tecnologico e il mercato dei servizi mobili presentano un dinamismo   come pochi altri al confronto, ed infatti in pochi anni siamo passati   a LTE e oggi è praticamente pronta la quinta generazione: il 5G.       
  Durata 5 giorni
Programma
- Introduzione alla propagazione radioelettrica.
- Introduzione ai sistemi radiomobili cellulari:
- tecniche di accesso multiplo
- tecniche di duplexing.
- Criteri di pianificazione cellulare.
- Architettura di una rete radiomobile.
- Gestione della mobilità.
- Localizzazione.
- Handover.
- Il GSM: trasmissione radio e gestione dei servizi.
- Tecniche di sicurezza.
- Roaming ed aspetti di tariffazione.
- Il GPRS (caratteristiche tecniche e prestazioni).
- EDGE (caratteristiche tecniche e prestazioni).
- L'UMTS:
- l'interfaccia radio UMTS
- copertura cellulare
- l'UTRAN: architettura
- handover e macrodiversità
- tecniche di controllo di potenza
- evoluzione della core network UMTS.
- HSPA High Speed Downlink Racket Access e HSPA+.
- La quarta generazione – LTE:
- interfaccia radio
- architettura di rete
- VoLTE: telefonare con LTE
- Servizi avanzati su LTE
- Reti mobili di Nuova Generazione.
- Il 5G
- scenari applicativi
- la nuova interfaccia radio
- architettura di rete
- Evoluzione della sicurezza nei sistemi radiomobili.
 
  
  
	                    	                
 
                 
  