Il corso illustra le varie architetture utilizzabili per una rete ottica di accesso Ultra Broadband (NGAN): in particolare vengono descritte le configurazioni FTTx (FTTC, FTTB, FTTdp) e FTTH.    Tra le architetture FTTH sono analizzate le architetture AON (Active Optical Network), PON (Passive Optical Network), P2P con fibre dedicate ai singoli clienti e P2MP con fibre condivise tra clienti.     Viene descritto lo standard GPON (ITU-T G.984) e le sue evoluzioni finalizzate all'incremento delle prestazioni del sistema: XG-PON (tecnologia TDM), TWDM-PON (tecnologia mista) e WDM-PON (tecnologia WDM).    Le differenti architetture FTTH vengono confrontate evidenziando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna soluzione e vengono proposti dei criteri per la pianificazione e la progettazione della rete nei vari casi. Sono infine mostrati degli esempi di progetto.   
  Durata 3 giorni
Programma
- Fondamenti di trasmissione ottica:
 - tipi di fibre
 - componenti ottici
 - sistemi TDM e WDM.
 - Architetture FTTx:
 - architetture FTTC e sistemi VDSL
 - architetture FTTB
 - architetture FTTdp e sistema G.Fast.
 - Architetture FTTH:
 - architetture AON e PON
 - confronto P2P - P2MP
 - confronto BPON - GPON – EPON.
 - Standard GPON ITU-T G.984 e successive evoluzioni:
 - caratteristiche generali delle reti GPON
 - Physical Media Dependent (PMD) layer
 - GPON Transmission Convergence (GTC) Layer
 - ONT Management and Control Interface (OMCI)
 - evoluzioni XG-PON, TWDM-PON e WDM-PON.
 - Pianificazione della rete di accesso FTTH – GPON:
 - definizione della struttura della rete
 - Power budget, rapporto di splitting e massima distanza dei collegamenti
 - impianti di terminazione in centrale
 - scelta tra splitter concentrati e distribuiti
 - scelta tra splitter installati nei giunti o in armadio.
 
 
 
	                    	                
  