Lo sviluppo di applicazioni Web in ottica Cloud impone la creazione di infrastrutture software basate su Architetture Orientate ai Servizi. Per comprenderne le potenzialità, è importante focalizzare l'attenzione sull'interoperabilità dei protocolli per l'implementazione dei servizi (XML e SOA).    Il corso illustra le metodologie e gli strumenti necessari per l'implementazione di una Service-Oriented Architecture (SOA) il cui obiettivo è avvicinare il business aziendale all'IT. Durante il corso sono illustrate le basi dell' XML come standard "de facto" per la rappresentazione dei dati, i principi di base dell'architettura SOA e le principali metodologie, analizzando la filosofia alla base della SOA stessa. Sono altresì esaminate le tecnologie e le piattaforme (Commerciali e Open Source) di mercato per traguardare efficientemente il risultato.   
  Durata 3 giorni
Programma
- Introduzione alla System Integration.
 - Concetti fondamentali SOA.
 - Introduzione al linguaggio XML:
 - concetti base di XML, uso e benefici
 - Campi applicativi di XML
 - XML e il mondo WEB.
 - La sintassi:
 - definizione della grammatica: DTD
 - l'evoluzione della grammatica: introduzione all'XML Schema.
 - La pubblicazione dei documenti XML:
 - XSLT: il linguaggio per la presentazione
 - gli scenari delle presentazioni: HTML,WML e SVG
 - XML dal lato della programmazione:
 - il parser XML: come costruire l'albero del documento
 - l'interfaccia del DOM: Document Object Model.
 - SOA Components:
 - infrastruttura ed esposizione dei servizi
 - i Web Services
 - Enterprise Service Bus (ESB)
 - SOA Information e SOA Application.
 - SOA Design:
 - filosofia e metodologia in ottica SOA
 - progettazione di un web service e di un business service
 - casi d'uso.
 - SOA Platform:
 - tecnologie e framework (commerciali ed open source).
 - Impatti: organizzativi, strategici, economici e tecnologici.
 
 
 
	                    	                

  