Il protocollo SIP (Session Initiation Protocol) si è affermato come il paradigma di riferimento per la segnalazione nella implementazione di servizi voce e multimediali su reti IP, soprattutto da quando è stato adottato come protocollo di comunicazione fra le varie entità delle piattaforme di controllo (quali IMS in primis e TISPAN) delle reti NGN (Next Generation Networks).    Il corso descrive le principali caratteristiche di SIP, le tipiche architetture di rete e d'utente per la realizzazione e fornitura di servizi avanzati di comunicazione. Vengono poi presentati e discussi vari esempi di uso di SIP (e dei linguaggi basati su XML) per realizzare servizi e funzionalità di IP Telephony.   
  Durata 3 giorni
Programma
- Richiami sulle reti, sulle architetture e sui servizi VoIP.
 - Introduzione al protocollo e alla terminologia SIP.
 - Indirizzamento SIP (Formalismo delle SIP URI, Enum).
 - Il modello protocollare Client-Server di SIP.
 - Richieste e Risposte del protocollo SIP "di base" (RFC 3261).
 - SDP (Session Description Protocol).
 - Protocolli per i "media" abilitati da SIP / SDP (RTP, MSRP, ecc.).
 - Il concetto di "dialogo SIP e quello di "sessione".
 - Registrazione e "Nomadismo" in reti SIP. Protocolli per il trasporto di SIP "over IP ".
 - Principali tipi di "ruoli" (blocchi funzionali) SIP:
 - User Agent (UA) e Registrar
 - Proxy Stateless, Proxy Transaction Stateful, Proxy Call Stateful, Proxy Service Stateful
 - Forking Proxy
 - AS (Application Server), B2BUA
 - Gateway(s).
 - Transazioni. Forking.
 - Approfondimenti sui meccanismi di "Routing" di livello SIP:
 - utilità dei DNS (Domain Name Server) in una rete SIP; possibili alternative.
 - Rassegna dei principali "Header" usati per il routing di SIP e per realizzare servizi.
 - Esempi di interlavoro tra reti SIP, SS7 ed H323.
 - SIP ed XML, SIP ed http.
 - Scripting Languages basati su XML (Javascripts, CPL, ecc.,).
 - Aspetti di sicurezza in SIP, cenni alle tecniche crittografiche.
 - Aspetti di Reliability e "QoS" in reti SIP.
 - Estensioni del protocollo SIP di fonte IETF o 3GPP.
 - Esempi di possibili modi per realizzare con SIP alcuni servizi supplementari.
 - Cenni all'implementazione e all'uso di SIP nelle reti attuali (Reti di operatori fissi e mobili, Reti "Corporate").
 - Cenni alla architettura "IMS", un'architettura del 3GPP basata su SIP.
 
 
 
	                    	                
  