Il corso fornisce una descrizione generale del protocollo IPv6 evidenziandone le principali differenze rispetto a IPv4. Sono descritti gli scenari di introduzione di IPv6 in rete ed i meccanismi attualmente previsti per consentire la coesistenza dei due protocolli.  
    Durata 1 giorno
    
Programma
       - Introduzione:
-   limitazioni di IPv4 e motivazioni per il passaggio ad IPv6
-   principali caratteristiche di IPv6.
- Il protocollo IP versione 6:
-   formato dell'intestazione e Next-headers
-   spazio di indirizzamento unicast, multicast e anycast
-   prefissi IPv6 e loro allocazione
-   indirizzi global, link local, unique local, multicast
-   esempi di pianificazione dell'indirizzamento IPv6: rete Enterprise e rete ISP.
- Il protocollo ICMPv6:
-   Neighbor & Router discovery
-   diagnostica e Address Autoconfiguration
-   cenni sulla configurazione di IPv6 sugli host.
- Introduzione al Routing in IPv6:
-   RIPng
-   EIGRPv6
-   Estensioni per IS-IS
-   BGP per IPv6
-   OSPFv3.
- Meccanismi di transizione verso IPv6:
-   Dual Stack
-   Tunnelling statico ed automatico
-   meccanismi NAT-based (DS-lite, NAT64)
-   meccanismo 6to4
-   modello 6PE.
 
Obiettivi
    - Al termine del corso i partecipanti sapranno:
-   analizzare le motivazioni per il passaggio al protocollo IPv6
-   comprendere i principali meccanismi di funzionamento di IPv6 e le differenze con IPv4
-   valutare i meccanismi di transizione da IPv4 ad IPv6 e di convivenza dei due protocolli.
 
Destinatari
    - A chi è rivolto
- Direttori e Responsabili ICT, Amministratori di rete e tecnici di rete e Data Center e tutti coloro che vogliano comprendere le esigenze di migrazione e i principi base del nuovo protocollo.
- Prerequisiti
- Conoscenza generale dell'architettura di comunicazione TCP/IP e dell'indirizzamento IP. 
 
Date
    Date da Definire
Per segnalare una preferenza devi effettuare l'accesso
 
    - È un corso GOLD
-  con due partecipazioni potrai concordare con noi la data. Guarda i vantaggi della formula   GOLD.
- Formazione in House
- Il corso può essere svolto presso la sede del Cliente e personalizzato nei contenuti. 
- Informazioni 
- Segreteria Corsi - Reiss Romoli s.r.l. - tel +39 0862 452401 - fax +39 0862 028308 
-     email:  corsi@ssgrr.com email:  corsi@ssgrr.com
 
Prezzo
    - Quota di Iscrizione: 640,00 € (+ IVA) 
- La quota comprende la didattica, la documentazione, il pranzo e i coffee break. Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
- Partecipazioni Multiple
- Per le partecipazioni multiple che provengono da una stessa Azienda, è adottata la seguente politica di sconto: 
-  10% sulla seconda
-  40% sulla terza
-  80% dalla quarta in poi.
- Informazioni 
- Segreteria Corsi - Reiss Romoli s.r.l. - tel 0862 452401 - fax 0862 028308 
-  corsi@ssgrr.com