Il corso presenta la Service-Oriented Architecture (SOA) e il nuovo approccio della service-orientation per l'implementazione dei servizi di business e la progettazione di applicazioni composite realizzate attraverso l'orchestrazione dei servizi di business. Gli aspetti tecnologici vengono realizzati nel contesto della piattaforma Java Enterprise Edition e vengono anche discussi gli aspetti di interoperabilità dei web services Java con I web services .NET.  
  Durata 3 giorni
Programma
- I web services XML:
 - introduzione alla piattaforma Java Enterprise Edition
 - Web service XML e differenza con i web services HTML
 - le tecnologie alla base dei web services XML: XML; WSDL; SOAP; UDDI
 - caratteristiche delle interfacce WSDL
 - il protocollo SOAP
 - relazione fra i web services XML e i servizi di business e tecnici
 - i web services nel contesto della SOA.
 - Sviluppo dei web services con JAX-WS:
 - introduzione a JAX-WS: differenze fra JAX-WS 2.x e JAX-RPC 1.1
 - sviluppo di web service sincroni e asincroni
 - i tool wsimport e wsgen
 - Deployment dei web services
 - registrazione di un web service in un registro UDDI
 - creazione dei web service e dei client e interoperabilità dei Enterprise Java Bean.
 - Realizzazione di applicazioni composite:
 - orchestrazione e coreografia di web services
 - il linguaggio BPEL
 - realizzazione del workflow, deployment ed esecuzione di un'applicazione composita.
 - Introduzione alle tecnologie per i web services e ai principali servizi WS-*:
 - WS-Security, WS-Addressing, WS-Reliable Messaging, WS-Policy
 - ottimizzazione del trasporto dei messaggi SOAP
 - SOAP with Attachments API for Java (SAAJ)
 - interoperabilità fra i web services Java e i web services .NET.
 - Esercitazioni.
 
 
 
	                    	                
  