Super User

Super User

 

Reiss Romoli ha ottenuto da Regione Abruzzo l’accreditamento regionale provvisorio all’erogazione delle attività di formazione professionale.

La sede accreditata è presso il Centro servizi per il Volontariato (CSV) dell’Aquila:

 

via Giuseppe Saragat, 10

67100 L’Aquila

Tel. 0862 0280022

Mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orari: da Lunedì a Venerdì

9:00 – 13:00     e    14:00 – 18:00

Referente

Gaetano Vespasiano

0862452401

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Vengono descritti gli apparati di routing IP in tecnologia Cisco, in particolare i sistemi ASR-90x, C9000 e NCS2K, con l’obiettivo di mettere in condizione gli operatori ed i manutentori di operare autonomamente sugli apparati e sul Network Management System

AGS20/ASNK è il sistema radio di nuova generazione per applicazioni indoor a montaggio separato con sorgenti radio IF multiple, nonché l'aggregazione di più soluzioni radio per tutte le porte o un mix di tali soluzioni. L'unità interna ha diverse varianti hardware per soddisfare le implementazioni dalle soluzioni più compatte a un'unità modulare completamente ridondata e facilmente scalabile.

Friday, 02 April 2021 16:02

Posizioni Aperte

Reiss Romoli: POSIZIONI APERTE

Per accompagnare la crescita dei nostri settori più innovativi, abbiamo bisogno di rafforzare rapidamente il team di esperti destinati a progetti di Sviluppo IT, Cyber Security e Networking IP.

L’azienda è attiva nella formazione, nella consulenza e nello sviluppo di soluzioni per la didattica, per la sicurezza e per le reti, per fornire prodotti e servizi a grandi aziende del settore HiTech.

I profili professionali richiesti  sono i seguenti:

Programmatori Software Junior

Diplomato in ambito scientifico/tecnologico, oppure laureando o laureato di primo e di secondo livello in discipline scientifiche STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), da inserire in progetti di sviluppo software. È richiesta conoscenza approfondita di almeno un linguaggio di programmazione, capacità di lavorare in team e di adattamento all’ambiente lavorativo. È titolo preferenziale possedere competenze in ambito di sistemi e servizi cloud.

Programmatori Software Expert

Come profilo Junior, con almeno due anni di esperienza.

Programmatori Software Senior

Come profilo Expert, con almeno quattro anni di esperienza. È titolo preferenziale possedere conoscenze di Ingegneria del Software e Architetture Software.

Cyber Security Professional Junior

Diplomato in ambito scientifico/tecnologico, oppure laureando o laureato di primo e di secondo livello in discipline scientifiche STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che abbiano interesse e propensione all’ambito Cyber Security. È titolo preferenziale aver seguito corsi di formazione di base in tale ambito o aver conseguito una certificazione di base in questo ambito (es. CEH)

Cyber Security Professional Expert

Come profilo Junior, anche senza aver conseguito un titolo di studio universitario, con almeno due anni di esperienza

Cyber Security Professional Senior

Come profilo Junior, anche senza aver conseguito un titolo di studio universitario, con almeno quattro  anni di esperienza

Network Professional Junior

Laureato o laureando di secondo livello (laurea magistrale) in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Scienze Informatiche. È titolo preferenziale aver seguito un corso di Networking o aver conseguito una certificazione di base in questo ambito (es. Cisco CCNA)

Network Professional Expert

Come profilo Junior, con almeno due anni di esperienza

Network Professional Senior

Come profilo Junior, con almeno quattro  anni di esperienza

Sei interessato? Invia il tuo curriculum vitae a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  ti contatteremo.

Friday, 02 April 2021 14:27

Corsi Fibra Ottica: qualifica Open Fiber

Reiss Romoli ha conseguito la qualifica Open Fiber per la realizzazione e la certificazione dei corsi sulla realizzazione degli impianti in fibra ottica.

I corsi Reiss Romoli, tenuti da un team di docenti e assistenti tecnici altamente qualificati e con notevole esperienza didattica, consentono di formare rapidamente il personale con corsi molto completi e di dimostrata efficacia.
Ove se ne presentino le condizioni, la formazione potrà essere effettuata anche in sedi messe a disposizione dalle imprese clienti.

I corsi, tutti della durata di 5 giorni, sono i seguenti:

  • GC, Giuntista/Collaudatore e operatore di centrale
  • PO, addetto ad attività di posa di cavi FO su infrastruttura Aerea e Sotterranea
  • CS, Coordinatore operativo e verifica qualità

Le imprese impegnate nella realizzazione della nuova rete di accesso in fibra hanno difficoltà a reperire personale qualificato, con esperienza corrispondente a tali profili.

 

corsi-fibra-ottica-qualifica-open-fiber

I corsi Reiss Romoli, tenuti da un team di docenti e assistenti tecnici altamente qualificati e con notevole esperienza didattica, consentono di formare rapidamente il personale con corsi molto completi e di dimostrata efficacia. Ove se ne presentino le condizioni, la formazione potrà essere effettuata anche in sedi messe a disposizione dalle imprese clienti.

 

Il programma di formazione e la relativa attrezzatura di laboratorio consentiranno di orientare i corsi sia alla riconversione di personale già operativo in azienda, sia alla formazione di neoassunti, anche privi di esperienza e con esperienza scolastica non specifica.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 

Gli ultimi anni sono stati molto proficui per il mondo del networking. Grazie alla sinergia con le tecnologie IT, sempre più integrate nei sistemi di rete, hanno beneficiato della rapidità nell’evoluzione di queste ultime. Esempi sono le tecnologie SDN e NFV nelle loro diverse sfaccettature. Tra le tecnologie mutuate dall’ambito IT, sicuramente la network automation riveste un ruolo molto importante. La lezione appresa dai cloud data center sulla razionalizzazione dei tempi di deployment e di provisioning è stata attuata con profitto nel mondo del networking, portando ad un grande passo avanti nel modo di concepire la gestione degli apparati di rete.

OpenStack è un insieme di software open source, che consente di realizzare infrastrutture cloud pubbliche o private, altamente scalabili, come ad esempio servizi di cloud storage, compute e networking.

Il corso è incentrato sull’implementazione e la gestione pratica della piattaforma Openstack, e fornisce le competenze per la sua configurazione e gestione. Verrà illustrata la creazione di istanze e dei servizi a supporto di queste (network, dischi virtuali, policy di sicurezza) così come l’amministrazione della piattaforma stessa attraverso la gestione delle utenze, con rispettive quote di utilizzo delle risorse cloud.

Il corso illustra gli aspetti di funzionamento e di amministrazione dei bilanciatori F5 BIG-IP® v11.2, così come vengono utilizzati nelle reti in produzione. Oltre a coprire gli aspetti teorici, il corso ha una forte valenza pratica poiché include gli aspetti implementativi su reti reali ed esercitazioni di laboratorio.

 

L'intera industria IT si è mossa, negli ultimi dieci anni, verso soluzioni altamente automatizzate, mentre il mondo del networking è rimasto fermo al concetto di configurazione manuale dei singoli apparati.  

È così giunto il momento di ripensare al modello “manuale” e cambiare i processi operativi di deployment delle reti, riducendo la quantità di tempo spesa ad eseguire operazioni manuali ripetitive. 

L’obiettivo di questo corso è dare alcune linee guida di alto livello. La presentazione si concentra sulle tecnologie di base SDN e NFV e il protocollo OpenFlow.

Page 1 of 5
You are using IPv4: 3.141.40.242

Newsletter

Nome:
Email:

Upcoming Events

No events found