Super User

Super User

Vmware vSphere, la piattaforma di virtualizzazione per la creazione di infrastrutture cloud leader del settore, fornisce i massimi livelli di disponibilità e reattività e consente agli utenti di eseguire applicazioni business critical in tutta sicurezza, rispondendo più rapidamente alle esigenze aziendali.

vSphere aiuta le organizzazioni ad erogare i servizi IT in maniera più efficiente eliminando gli investimenti non necessari e riducendo costi e complessità associati alla gestione e manutenzione dell’infrastruttura IT. Con l’adozione di VMware vSphere i clienti possono ridurre gli investimenti di capitale e le spese operative di ciascuna applicazione, abbattendo il costo complessivo di gestione delle applicazioni aziendali.

La virtualizzazione elimina la proliferazione dei server eseguendo le applicazioni all’interno di macchine virtuali installate su un numero inferiore di server e con un utilizzo più efficiente delle risorse di rete e storage. Le organizzazioni che utilizzano la virtualizzazione possono conseguire rapporti di consolidamento per singolo server elevatissimi grazie a straordinarie funzionalità di gestione della memoria e ottimizzazione dinamica. VMware vSphere™ riduce la complessità di gestione dell’hardware mediante la virtualizzazione totale di server, storage e hardware di rete.

Gli argomenti illustrati durante il corso saranno affiancati da attività di laboratorio durante le quali i partecipanti avranno modo di testare alcune funzionalità di Vmware vSphere.

Il corso è incentrato sull’implementazione e la gestione pratica della piattaforma Cisco Unified Computing System (UCS). Sono fornite le competenze per installare, configurare, gestire blade server Cisco UCS B-Series e server rack-mount C-Series. Verrà illustrato il consolidamento networking per la connettività LAN e SAN dei server e la capacità della piattaforma Cisco UCS di virtualizzare le proprietà dei server al fine di abilitare e sfruttare la mobilità dei profili dei server fra i server fisici.

Il corso fornisce le conoscenze affronta le tematiche delle SAN nelle reti Data Center, mettendo in risalto quelle che sono le più significative evoluzioni tecnologiche a seguito delle esigenze di grandi prestazioni e elevata affidabilità. Il corso fornisce l’introduzione ai princìpi dello Storage Networking e la completa disamina della tecnologia Fibre Channel, focalizzando l’interesse anche su aspetti configurativi ed operativi negli apparati Cisco (MDS). Completano il corso l’evoluzione della rete Data Center, con l’introduzione dello standard FCoE che sancisce la convergenza di Fibre Channel e Ethernet su un’unica infrastruttura, e i meccanismi di virtualizzazione dello Storage.

Il corso offre una panoramica sulle principali tecnologie che caratterizzano l’ambiente Data Center nel mondo Cisco, in termini di Network e Server Virtualization,. Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze di base e la conoscenza sull’architettura Cisco ACI e sui concetti di Automation and Orchestration fondamentali in ambienti Cloud. Completa il programma l’introduzione all’architettura Unified Computing System (UCS) e al software di orchestrazione UCS Director, ovvero la risposta di Cisco all’esigenza di un provisioning rapido e automatizzato dell’infrastruttura IT. Il corso fornisce la preparazione necessaria per sostenere l'esame Cisco 200-155 "Introducing Cisco Data Center Technologies” (DCICT), per la certificazione CCNA Data Center.

Il corso fornisce una conoscenza operativa su infrastrutture di rete Cisco in ambito Data Center con particolare riferimento alla famiglia Cisco Nexus 9000, 7000 e 5000. Il corso prevede una panoramica introduttiva sulle Architetture Data Center e getta le basi sulla comprensione dei domini di virtualizzazione necessari per la realizzazione di meccanismi di automazione e orchestrazione che trovano sempre più spesso campi di interesse ed in ambito enterprise ed in ambito service provider. La gestione operativa del network, le sue possibilità di astrazione, l’interfaccia verso ambienti applicativi virtualizzati (VMWARE) con l’inclusione dello storage in modalità fibre channel over ethernet completano il corso.

La progettazione dei cablaggi strutturati assume importanza sempre maggiore negli edifici moderni.

Un sistema di cablaggio strutturato supporta oltre la fonia e lo scambio di dati, anche il controllo accessi, dell’energia e delle condizioni climatiche, la diffusione audio e video, la sicurezza.

Il corso tratta le normative CEI-EN 50173 e CEI-EN 50174, e ne descrive l’applicazione pratica basandosi, se possibile, anche su casi reali proposti dai partecipanti. A questo scopo, essi  dovranno dotarsi, per poter impostare e definire il progetto del loro caso di studio, di tutte le informazioni utili e delle planimetrie degli edifici o Data Center (preferibilmente su carta), necessarie per svolgere il lavoro individuale.

Thursday, 21 February 2019 15:12

Codice Etico

Reiss Romoli ha adottato il Modello Organizzativo 231, che certifica la eticità dei comportamenti aziendali, così come previsto dal D.Lgs. 231/2001.

Tale decreto ha introdotto la nozione di responsabilità “amministrativa” dell’ente associativo (società, associazioni, etc.) per reati commessi da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, oppure da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno di tali soggetti.

Il monitoraggio della corretta applicazione del modello organizzativo Reiss Romoli e dei principi etici cui esso fa riferimento è deputato ad un Organismo di Vigilanza, al quale possono essere segnalati i casi di inosservanza dei principi enunciati dal Modello 231 e definiti nel Codice Etico 

Sunday, 16 December 2018 14:55

IPN666| QoS e VoIP in Ambiente TIESSE

Il corso, attraverso lezioni teoriche ed attività pratiche di laboratorio, fornisce ai partecipanti conoscenze avanzate e capacità operative per la configurazione e il monitoraggio di IPv6, multicast e VPN, su router Tiesse.
Questo corso, assieme al corso IPNttt che lo segue, costituiscono il percorso formativo consigliato per la preparazione alla certificazione TCNS.

Il corso, attraverso lezioni teoriche ed attività pratiche di laboratorio, fornisce ai partecipanti conoscenze avanzate e capacità operative per la configurazione e il monitoraggio di IPv6, multicast e VPN, su router Tiesse.
Questo corso, assieme al corso IPNttt che lo segue, costituiscono il percorso formativo consigliato per la preparazione alla certificazione TCNS.

Page 2 of 5
You are using IPv4: 52.14.228.67

Newsletter

Nome:
Email:

Upcoming Events

No events found